CERTIFICAZIONE:
Al termine del corso ed in seguito alla partecipazione ad almeno l’80% del monte ore e al superamento positivo dell’esame, sia scritto che pratico, i partecipanti otterranno il Diploma di Istruttore di Fitness Posturale rilasciato dallo CSEN.
CONTENUTI:
1° Modulo 
In questo primo incontro verranno trattati argomenti di base sullo studio 
della posturologia, si partirà dal concetto di postura con le varie 
definizioni ed i vari modelli di studio, per arrivare attraverso lo studio dei 
principali recettori del corpo ad esaminare la funzione del sistema tonico 
posturale. In seconda fase verranno affrontate le situazioni di alterazioni 
posturali riscontrabili attraverso test posturali specifici. 
Infine si relazionerà sull’importanza delle pedane stabilometriche e 
baropodometriche nell’analisi posturale.
 
2° Modulo
Incontro cardine del percorso formativo, nel quale si darà rilievo alla 
valutazione posturale con una attenta analisi del rapporto tra 
biomeccanica articolare e postura; all’importanza dello studio delle varie 
situazioni di equilibrio come fonte di ergonomia posturale in rapporto alle 
varie alterazioni della colonna vertebrale. Seguirà la valutazione 
posturale attraverso l’applicazione dei test posturali. 
Infine ci sarà la presentazione con relativa spiegazione delle varie 
tecniche di lavoro pratico in ambito della ginnastica posturale e 
riprogrammazione posturale. 
 
3°‐ 4°Modulo
In questi 3° e 4° modulo fondamentali del percorso formativo per il 
conseguimento del diploma di Operatore di Fitness Posturale verranno 
trattati i seguenti argomenti: 
- Lo stretching: origini e metodi di applicazione; 
- Illustrazione delle principali tecniche di ginnastica posturale; 
- Tecniche e metodologie pratiche di lavoro individuale e di gruppo; 
- Approccio alla scuola francese: “Metodo delle tre squadre”. In questo 
incontro l’obiettivo principale è quello di creare linee guida per percorsi 
finalizzati alla risoluzione di alterazioni e disfunzioni posturali. Ciò 
inizialmente mediante un’attenta valutazione posturale (test posturali), e 
successivamente tramite una corretta esecuzione delle tecniche 
specifiche di lavoro, in relazione alle varie problematiche quali: rigidità 
muscolo-scheletriche, algie vertebrali. Si creeranno gruppi di lavoro per 
ogni singolo "caso simulato". Verranno proposti anche esercizi con 
attrezzi codificati
 
 
 
 
 
 
             
                                    
            
            
            
                  
 
PREREQUISITI:
Il possesso di esperienza specifica nel settore è richiesto;
si consiglia la frequenza come prerequisito del corso Istruttore Fitness 1° Livello o di essere in possesso del Diploma di Istruttore di Pilates.
DURATA:
32 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
OTTOBRE 2014
ORARIO:
Sabato  09:00 – 13.00; 14.00 - 18:00
Domenica 09:00 – 13.00; 14.00 - 18:00
SEDE DI REALIZZAZIONE:
BOLOGNA
RELATORI:
Esperti del settore
per informazioni:
 
tel.: 051/18899737 
 
Per completare la formazione si consiglia la frequenza dei corsi:
ISTRUTTORE ACQUAFITNESS 
FUNCTIONAL TRAINER
SENIOR FITNESS TRAINER
MASSAGGIO CLASSICO
OPERATORE AYURVEDICO